01/09/2025


la Consulta porta la soglia massima risarcibile per il licenziamento nelle aziende con meno di 16 dipendenti a 18 mensilità. Qualcuno dice: ma come, in precedenza la stessa Consulta aveva rigettato le medesime censure con riferimento all'art. 8 L. 604/66! La Consulta dice una cosa sacrosanta: il numero di dipendenti OGGI non è criterio idoneo per stabilire se una società è "grande" o "piccola". Un esempio che mi è capitato: c'è un'azienda nella Brianza che ha un enorme stabilimento nel settore della grafica nel quale operano oltre 200 lavoratori, tutti assunti da una società in appalto. La committente ha una decina di dipendenti "diretti": impiegati e responsabili delle macchine. Ma la committente ha un potere economico immensamente superiore alla società appaltatrice, che avrà pure oltre 200 dipendenti ma, dedotto il costo del lavoro, gli "resta" un ricavo effettivo di trenta o quaranta volte inferiore a quello della committente. E dunque un lavoratore illegittimanente licenziato dalla committente (una società molto florida) riceverebbe un'indennità tra 2 e 6 mensilità, un lavoratore che opera nella stessa sede licenziato illegittimamente dall'appaltatrice (una società immensamente meno florida) da 6 a 36 mensilità. Ecco spiegata in un semplice esempio la saggezza della Coste Costituzionale che, giustamente, invita il legislatore ad individuare nuovi parametri per stabilire se una società è "grande" o "piccola".


← Torna alle Novità